C’è uno studio di design di Londra, che ha creato un mappamondo molto particolare. Al posto delle nazioni, delle regioni e delle città, ha titoli di canzone legate al Paese o alla città di riferimento. Si tratta di canzoni per…
#faccedabiblioteca
La fusione tra analogico e digitale, tra carta stampata e social, è alla base del progetto creato dalla rete delle biblioteche bergamasche. Si chiama #faccedabiblioteca ed è il primo contest fotografico, della durata di un mese (dal 15 ottobre al…
Glass.com per scegliere gli occhiali
Non è sempre facile scegliere un paio di occhiali, se ci stanno meglio tondi o quadrati, ma la tecnologia ci viene in aiuto con glasses.com. Basta postare una foto e si crea un’immagine in 3D del volto per farvi provare…
Se si è liberi si rende meglio
Siete allergici agli uffici e agli orari fissi? allora siete pronti per candidarvi nella nuova sede di Microsoft a Monaco di Baviera. Lì ci sono poche scrivanie e nessun orario, si lavora dal bar, da casa o da dove vi…
La cultura dello slow travel
Non possiamo più vivere senza smartphone, ci segue ovunque, ci dà ogni tipo di indicazione e per questo abbiamo perso un senso: quello dell’orientamento. Per questo motivo è nato Movimento Lento, un network di aziende che diffondono la cultura dello…
Gli insegnanti si adeguano al web
Il mondo diventa digitale e i professori si adeguano. Su YouTube fioriscono i professori che insegnano materie ostiche per gli studenti, online. Matematica, fisica, chimica, ma anche tante altre materie. Pensate che c’è un insegnante di matematica la cui lezione…