Glossario Editoriale

Fonti

  www.gutenberg2000.org   www.farsiunlibro.it   www.unisi.it/bec/glossario_bec.htm   it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

[A] [B] [C] [D] [E] [F] [G] [H] [I] [J] [K] [L] [M]
[N] [O] [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [X] [Y] [W] [Z]

    A

  Abstract: breve sintesi del contenuto di un documento, generalmente senza note aggiuntive di interpretazione o critica.

  Acrobat: software che permette di far leggere qualsiasi documento foto-grafico o di solo testo, in PDF (Portable Document File) su qualsiasi computer, su qualsiasi sistema operrativo (Window, Apple, Linux). In termini pratici ciò significa poter 'dialogare' con estrema faciltà tra un ufficio grafico ed una stamperia: tra mittente e destinatario non si verificano più incompatibilità di lettura dei files, dimenticanze di allegate cartelle dei fonts, variazioni di colore in stampa rispetto all'originale (occorre comunque che la stamperia segnali alcuni accorgimenti da operare prima che il grafico trasformi il file da stampare in Acrobat).

  Acronimo: Nome abbreviato (tipicamente di un ente o organizzazione) formato dalle lettere iniziali delle parole che formano il nome completo ed esteso. Es.: ONU Organizzazione delle Nazioni Unite.

  ALI: Associazione Librai Italiani.

  Amanuense: Colui che trascriveva i libri a mano per ottenerne copie quando ancora non era stato inventato il carattere mobile.

    B

  Battuta: Spazio occupato da un singolo carattere. Sono da considerarsi battute (vedi anche la voce cartella) anche i segni di interpunzione e gli spazi.

  Blog: Contrazione di weblog; sito internet nel quale l'autore propone un argomento di discussione e gli utenti possono intervenire per manifestare il proprio pensiero.

  Bibliografia: Complesso organico di libri e documenti relativi ad un determinato autore o argomento, descritti ed ordinati in modo uniforme.

  Biblioteca Civica: Biblioteca che dipende dai comuni e province.

    C

  Carattere: Segno stampato secondo precise ed univoche caratteristiche formali, stilistiche e storiche. In accezione comune, il carattere è la rappresentazione grafica delle lettere di un alfabeto, segno di una scrittura. Detto romanico, cosiddetto in quanto tipico del carattere usato dai romani per i testi delle lapidi.

  Carattere mobile: Invenzione di Gutenberg:blocchetto in lega metallica con in rilievo un segno tpografico (lettera, numero, virgola) che consentiva con la combinazione di più caratteri, di comporre intere pagine per la stampa.

  Carta: La carta si distingue dal cartone o dal cartoncino principalmente per la grammatura, ossia peso espresso in grammi al metro quadro. Indicativamente la carta comprende fogli fino a grammatura 200 gr/m2.

  Cartoncino: Comprende valori di grammatura di 200-400gr/mq.

  Cartone: Fogli superiori a 400gr/mq; possono raggiungere 1100 gr/m2.

  Cartella: La cartella è una pagina ideale di un documento word, composta da 30 righe, ciascuna delle quali con 60 battute, spazi inclusi. In pratica, la cartella è un intervallo di testo limitato a 1800 battute spazi inclusi. La cartella può essere considerata una sorta di unità di misura: ogniqualvolta si richieda il rispetto di una determinata lunghezza di testo (ad esempio nei premi letterari o nei concorsi) o si debba quantificare la lunghezza del testo al fine di determinare il costo di un lavoro (editing, correzione bozze ecc..), si adotta la cartella come parametro della misurazione.

  Citazione bibliografica: Consiste nella descrizione del documento attraverso un insieme di dati standard (es.: autore, titolo, data di pubblicazione, editore...) al fine di identificarlo e di permetterne il recupero.

  Collana: La collana è una serie di opere, pubblicate dalla medesima casa editrice ad intervalli generalmente regolari, accomunate da alcuni tratti (stessa veste tipografica, un'unica linea guida o un pensiero trasversale ecc..) che rendono la collana distinguibile. Dal punto di vista commerciale la collana è importante perchè stabilisce un contatto con il lettore: è una sorta di 'promessa', per cui il potenziale cliente sa già, a grandi linee, cosa lo aspetta acquistando un volume appartenente ad una determinata collana. Dell'esistenza delle collane deve tener conto anche l'aspirante scrittore: è solamente dispendioso e infruttuoso inviare manoscritti a case editrici che non abbiano collane all'interno delle quali il testo possa essere inserito; è bene indagare sempre l'eventuale sintonia tra la propria opera e le collane (e, quindi, anche la linea editoriale) di una certa casa editrice.

  Copia: Singolo esemplare di un'opera stampata. Il termine viene usato principalmente in ambito commerciale (copie vendute, copie in resa, copia omaggio, tiratura di un certo numero di copie ecc..).

  Copista: Trascrittori di testi passati dagli amanuensi in fascicoletti per accelerare il lavoro di trascrizione in copia.

  Copyleft: Diritti di copyright liberi ma con specifica licenza d'uso.

  Copyright: Forma anglosassone del diritto d'autore, può considerarsi sinonimo.
Il diritto d'autore è la posizione giuridica soggettiva dell'autore di un'opera dell'ingegno cui i diversi ordinamenti nazionali e diverse convenzioni internazionali, quale la Convenzione di Berna, riconoscono la facoltà originaria esclusiva di diffusione e sfruttamento della stessa, ed in ogni caso il diritto ad essere indicato come tale anche quando abbia alienato le facoltà di sfruttamento economico.
Il diritto d'autore italiano è quella branca dell'ordinamento italiano che disciplina l'attribuzione a colui che abbia realizzato un'opera dell'ingegno a carattere creativo di un insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all'autore qualsiasi attività di utilizzazione economica dell'opera. Esso è disciplinato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni.
Gli artt. 1-5 forniscono gli elementi per individuare le opere protette dal diritto d'autore. Nella tutela rientrano tutte le opere dell'ingegno aventi carattere creativo, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono protette dal diritto d'autore le opere riconducibili:
- alla letteratura
- alla musica
- alle arti figurative
- all'architettura
- al teatro
- alla cinematografia
- al disegno industriale che presenti valore artistico e carattere creativo.
Sono protette anche le 'elaborazioni di carattere creativo', quali, ad esempio le traduzioni, le trasformazioni da una forma artistica in un'altra, gli adattamenti, le riduzioni ecc.
Il diritto nasce al momento della creazione dell'opera e quindi non c'è obbligo di deposito, di registrazione o di pubblicazione dell'opera.
L'autore ha la facoltà di sfruttare la propria opera in ogni forma e modo.
Il diritto d'autore riconosce al creatore di un'opera le facoltà di impedire ai terzi di sfruttare economicamente la propria opera, quindi di:
- pubblicarla
- riprodurla
- trascriverla
- eseguirla, rappresentarla o recitarla in pubblico
- comunicarla al pubblico, ovvero diffonderla tramite mezzi di diffusione a distanza
- distribuirla
- tradurla e/o elaborarla
- venderla
- noleggiarla e darla in prestito
Diritto morale: ciò che è stato creato da un autore deve essere riferito all'autore stesso.
Diritto economico: l'autore ha facoltà di sfruttamento economico della creazione; i diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte.

  Copywriter: Il copywriter - o semplicemente copy - è l'autore del testo di una campagna pubblicitaria. In senso più ampio, può considerarsi copywritng la redazione di un qualunque testo che abbia attinenza con la commercializzazione di un bene, dall'headline alle didascalie di un catalogo, dal nome di un singolo prodotto a quello di una intera collezione.

  Corpo: E' detto corpo lo spessore del fusto di un carattere.

  Corpo del carattere: E' l'altezza del carattere misurata in punti pica.

  Correzione di bozze: Revisione di un testo al fine di verificare la presenza di errori e refusi. La correzione bozze, oltre a identificare le sviste si preoccupa anche di accertare che il testo sia omogeneo rispetto alle norme redazionali.

  Corsivo: Tipo di carattere inclinato verso destra detto dagli anglosassoni italico derivante dalle scritture della cancelleria papale.

    D

  Directories: Repertori, su supporto cartaceo o elettronico, che forniscono informazioni su società, enti, organizzazioni, associazioni, professionisti, industrie e aziende etc.

  Download: Il prelievo di un file da un computer, da un server o da un host, tramite Internet, rete locale o geografica, per salvarlo sul proprio computer.

    E

  E-book o Electronic book o ebook: Stanno nascendo case editrici on-line che vendono libri su CD o in file, dando poi al lettore la possibilità di stampare o meno quello che gli interessa. Alcuni libri sono scaricabili da internet addirittura gratuitamente. Ovvio, forse questo non fa bene alle stamperie, ma queste stesse strutture potranno riposizionarsi nel mercato attuando strategie fondate su altri servizi necessari per l'editoria elettronica che gioverà all'ambiente (immaginate quanti alberi abbattuti in meno ! ). E i produttori di carta? Le trasformazioni del mercato avvengono sempre gradualmente e nel frattempo anche loro troveranno nuovi canali.

  Editare: Formula desueta per stampare, pubblicare.

  Editing: Complessa ed articolata revisione di un testo. A differenza della correzione delle bozze, con un'operazione di editing non ci si limita a individuare refusi: l'intervento riguarda anche lo stile (al fine di correggere eventuali cadute o impennate), il linguaggio (per emendare da eventuali regionalismi, termini gergali ecc.), la costruzione logica. Scopo dell'editing è ottenere un testo che abbia struttura solida, lingua corretta, stile definito, capacità di catturare e mantenere l'attenzione del lettore, assenza di errori, armonia e fluidità.

  Edizione: Somma delle copie di un libro pubblicate in un unico momento, senza alcuna difformità le une dalle altre. Variazioni e aggiornamenti possono caratterizzare edizioni successive.

    F

  FAQ (Frequently Asked Questions): Risposte alle domande più frequenti che gli utenti rivolgono alla biblioteca, consultabili dal web.

  Fascicolo: Unità fisica con cui viene pubblicato un periodico Fonte, qualsiasi documento originale da cui sia ricavabile un'informazione.

  File ( prn.: fail ): Il file è un elemento virtuale composto da bit, ovvero dati elettronici che vengono visualizzati dal programma (software) che l'ha generato.

  Font: Insieme di caratteri tipografici legati da un determinato stile grafico. Un font raggruppa un vario numero di singoli simboli, i glifi, quali lettere, numeri e segni di interpunzione. All'interno di un font possono trovare posto anche ideogrammi, caratteri matematici, note musicali, segni geografici, icone, disegni ecc. In senso lato, il design del font può considerarsi come un progetto all'interno del quale è possibile generare un nuovo carattere (ad esempio, l'introduzione dell'euro ha richiesto la creazione del carattere Euro, diverso per ogni font).

    G

  Gabbia: Spazio determinato in fase di composizione che defiisce i margini della scrittura demarcando l'ingombro del testo all'interno della pagina.

  Ghost Writer: Letteralmente, scrittore fantasma; colui che redige testi e li vende a chi poi li pubblicherà con la propria firma.

  Glifo: Il singolo simbolo appartenente a un determinato font.

  Grafica: In editoria la grafica è la tecnica dell'impostazione tipografica. Nell'accezione più ampia, sono parte della grafica tutte le scelte che riguardano l'immagine del libro: copertina, scelta del font e del corpo, impaginazione. Anche la grafica è soggetta alle norme redazionali. Il risultato delle operazioni di grafica ` la veste tipografica, o editoriale.

  Grammatura: Peso in grammi di un foglio di carta di 1mq; 250gr/mq è ad esempio la grammatura di un cartoncino.

    H

  Headline: In una campagna pubblicitaria l'headline può essere considerato una specie di titolo; ` un brevissimo testo, anche una sola parola, che riassume il senso del messaggio pubblicitario e, come uno slogan, attira l'attenzione del lettore per farlo soffermare sulla pagina.

  House Organ: Giornale, rivista o notiziario edito da un'azienda privata, da un ente o da un'istituzione; può essere rivolto ai propri dipendenti o a lettori esterni.

  HTML (Hyper Text Markup Language): Linguaggio di programmazione universale per la realizzazione di ipertesti di pagine web.

    I

  Inchiostrabilità: Caratteristica che esprime la capacità di una superficie di ricevere inchiostro. Tale caratteristica è legata all'affinità fisico-chimica tra i due materiali (fase di adesione e di coesione) e al grado di liscio sia dell'elemento inchiostrante (forma da stampa o caucciù) che dell'elemento ricevente (carta).

  Interlinea: Spazio compreso tra due linee di testo. In un documento word si distingue generalmente in singola, 1,5 righe, doppia, minima, esatta e multipla.

  Ipertesto: Documento che include collegamenti ad altri testi, consentendo così percorsi di lettura differenziati. Il movimento all'interno dell'ipertesto, da un documento ad un altro, senza soluzione di continuità, ` reso possibile dai link .

  ISBD (International Standard Bibliographic Description): L'ISBD consiste essenzialmente in una struttura normalizzata che individua gli elementi (articolati in aree) per descrivere e identificare qualsiasi tipo di documento, assegna loro un ordine e stabilisce per essi un sistema di interpunzione convenzionale.
- ISBD(G), lo standard generale di riferimento per tutti i tipi di materiale documentario
- ISBD(M), lo standard di riferimento per le monografie
- ISBD(S), lo standard di riferimento per i periodici
- ISBD(NBM), lo standard di riferimento per il materiale non librario
- ISBD(CM), lo standard di riferimento per il materiale cartografico
- ISBD(PM), lo standard di riferimento per le opere musicali a stampa
- ISBD(A), lo standard di riferimento per il libro antico
- ISBD(CF), lo standard di riferimento per computer files.

  ISSN (International Standard Serial Number): Codice che identifica in modo univoco una pubblicazione periodica. Consiste di 8 cifre che possono essere precedute da una lettera indicante la nazione; l'ultima cifra ha funzione di controllo.

  ISBN (International Standard Book Number): Codice internazionale che identifica in modo univoco un libro. E' composto di 13 cifre: la I parte rappresenta il mondo del libro nel sistema GS1 (standard di identificazione globale, inequivocabile, per prodotti, beni, servizi e luoghi; disciplina l'assegnazione dei prefissi), la II parte è l'identificativo dell'area linguistica dell'editore; la III parte identifica l'editore; la IV parte l'identificativo del titolo; la V parte è un numero di controllo che garantisce da eventuali errori. A partire da un codice ISBN si può generare il codice a barre a esso collegato. Viene attribuito come il codice ISBN e utilizzato per la lettura ottica.

    K

  Keyword (Parola chiave): Parola significativa di un testo o di un titolo usata come accesso all'informazione bibliografica. Le keywords che si trovano all'interno dei tag delle pagine web servono all'indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca.

    L

  Letteratura grigia: Pubblicazioni di carattere non convenzionale destinate a circolazione limitata, e non reperibili attraverso i normali canali commerciali: per es. working e discussion papers, rapporti interni, tesi di laurea etc..

  Linea editoriale: Sorta di linea comportamentale di una casa editrice: basata su parametri quali l'ideologia, il messaggio che si vuol promuovere, l'immagine ecc.. Essa determina tutte le decisioni editoriali, dalla scelta dei testi da pubblicare al veicolo di promozione, dalle norme redazionali alla grafica.

  Link: Il link è un collegamento da un'area di un documento ad un'altra area o ad un documento diverso; particolarmente usato nelle pagine web o nelle relazioni ipertestuali.

    M

  Marcata (carta marcata): Particolari tipi di carta sulla cui superficie, durante la fabbricazione è stato impresso un profilo o disegno.

  Menabò: Assemblaggio dei testi e delle illustrazioni di un libro, o di qualunque altra pubblicazione: ha funzione di controllo e guida per l'impaginazione.

  Miscellanea: Volume in cui vengono raccolti i contributi di più autori. Spesso la miscellanea viene offerta o dedicata alla memoria di un autore specifico.

  Monografia: Pubblicazione di tipo non periodico, o comunque da divulgare entro un periodo definito e destinato ad esaurirsi; tratta in modo sistematico ed esaustivo un determinato argomento.

    N

  Norme redazionali: Insieme di regole che disciplinano le scelte grafiche e tipografiche: dalla gabbia ai diversi font, dalle abbreviazioni all'uso delle virgolette, dalle note ai segni di interpunzione, tutto quanto compare in un libro, il modo in cui si imposta la scrittura e l'immagine che ne deriva, è soggetto alle norme redazionali. Seguirle scrupolosamente garantisce uniformità ed omogeneità, mettendo al riparo da errori di interpretazioni e favorendo la riconoscibilità della casa editrice.

    O

  OCR e ICR: Softwares che leggono testi anche se scritti a mano, convertendoli in word o record elettronici.

  Offset (stampa offset): Procedimento di stampa planografico detto indiretto perchè il foglio, o supporto di stampa, non va a diretto contatto con la forma da stampa inchiostrata, ma con un telo gommato che fa da tramite. E' particolarmente adatto a stampare su supporti con basso grado di finitura superficiale.

    P

  Pantone: Scala di colori universali per l'industria grafica presente anche su software di grafica per la loro impostazione.

  Paper (working paper o discussion paper): Pubblicazione molto diffusa in ambito accademico, appartenente alla categoria della letteratura grigia, che rende conto di teorie e studi estremamente recenti. Spesso è la prima bozza realizzata per una circolazione interna alla comunità scientifica di quello che sarà poi un articolo pubblicato in una rivista specializzata.

  Papiro: Strisce di steli di papiro posti una sull'altra sostituendo la carta.

  Parola chiave: Parola significativa di un testo o di un titolo usata come accesso all'informazione bibliografica (oppure vedi Keyword).

  PDF (Portable Document Format): Estensione di file leggibile con il software Acrobat.

  Pergamena: Fogli utilizzati per la scrittura ottenuti dalla conciatura di pelli animali.

  Periferiche: Sono tutte le risorse collegate ai computer quali video, Webcam, scanner, macchine da stampa digitali, hard-disk.

  Periodico: Pubblicazione che ha cadenza più o meno regolare e all'interno della quale compaiono articoli scritti da persone diverse, relativi ad uno stesso ambito disciplinare.

  Pica: Unità di misura tipografica.

  Plagio: Appropriazione indebita di un'opera d'ingegno altrui, al fine di millantarne la paternità, sfruttando così i vantaggi e i diritti del copyright.

  Pseudonimo: Nome inventato di un autore che vuol rimanere anonimo.

    Q

  Quadricromia o Quattricromia: Ai tre colori primari della Tricromia (Giallo, rosso e blu) si aggiunge il nero che rafforza nel risultato di stampa, le ombre e precisa il disegno.

  Quarta di copertina: Ultima pagina di un libro, il retro. Ai fini commerciali riveste particolare importanza in quanto rappresenta, insieme alla copertina, il primo contatto tra libro e potenziale acquirente.
Quarta classica: contiene una breve presentazione dell'opera, una sintetica biografia dell'autore e una nota bibliografica.
Citazione: si citano una o più parti del testo, selezionate in modo da proporre concetti esemplari.
Quarta autorevole: espone un commento di un personaggio autorevole al fine di sfruttarne la notorietà e conferire credito al libro.
Quarta mista: contiene alcune o tutte le opzioni citate sopra.
Qualunque sia la formula adottata, la quarta di copertina deve catturare l'attenzione del lettore, fornire poche ma decisive notizie, incuriosirlo, decantare le qualità dell'opera. E tutto questo evitando toni sensazionalistici e, soprattutto, senza mentire.

    R

  Record: In informatica, insieme di campi, di contenuto e formato standard, considerati come unità.

  Record bibliografico: Record contenente i dati bibliografici di un documento, strutturato in campi Reference. Insieme delle fonti e delle opere di consultazione impiegate per svolgere il servizio omonimo. Il termine indica anche la sezione della biblioteca in cui sono collocate, a scaffale aperto, le opere di consultazione.

  Redattore: Responsabile che cura, segue e coordina le varie fasi necessarie alla pubblicazione del libro.

  Redazione:
1) Stesura di un testo, scrittura, compilazione
2) Attività del redattore
3) Insieme dei redattori di una casa editrice, di una testata giornalistica ecc.
4) Il luogo, l'ufficio, in cui i redattori lavorano.

  Refuso: Errore di stampa o di battitura. Eliminare i refusi è l'obiettivo della correzione bozze.

  Registro: In linguistica si chiamano registri quelle varietà della lingua tra le quali è possibile effettuare una scelta, in base alla situazione in cui avviene la comunicazione. La successione dei registri, procedendo dall'alto verso il basso: aulico, colto, formale, medio, colloquiale, informale, popolare.

  Resa: Quantità di copie invendute restituite all'editore. Il mercato editoriale vive di norme che lo distinguono da quelli di altre categorie merceologiche: mentre altri beni vengono venduti dal produttore a un dato prezzo e il rivenditore finale li mette in commercio con un'opportuna percentuale di rialzo, il libro ha un prezzo imposto dal produttore il quale applica uno sconto al libraio; inoltre, vige il diritto di resa: il libraio, intercorso un determinato periodo, restituisce alla casa editrice i libri invenduti, la resa, e riprende la somma che aveva preventivamente pagato.

  Richiamo: In margine del testo si annotano segni particolari, i richiami, che spiegano il tipo di errore rilevato e la forma corretta che dovrà sostituire quella inesatta.

  Riscontro: Una volta operata la correzione bozze, il testo torna al redattore che dovrà apportare le necessarie modifiche; il riscontro è il controllo delle correzioni apportate sulla bozza di stampa.

  Ristampa: Nel momento in cui ogni copia stampata è stata venduta e qualora la richiesta di mercato ne giustifichi la spesa, si procede alla ristampa, cioè ad una tiratura supplementare rispetto al numero di copie preventivate.

    S

  Saggio: Scritto di carattere critico su un particolare argomento.

  SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale): Razionalizza il lavoro di catalogazione ed organizzativo dei bibliotecari rendendo fruibili le informazioni attraverso un unico calcolatore (indice SBN).

  Scannerizzare: Scannerizzare, scansire, scansionare, scannare (a Napoli qualcuno dice così), acquisire... ognuno lo dice come vuole. La scansione è la riproduzione di un'immagine o un testo fatta attraverso una macchina (scanner) che ha sostituito gradualmente le vecchie macchine fotografiche da riproduzione (reprocamere) usate fino all'inizio degli anni '90.

  Sceneggiatura: In senso lato una sceneggiatura è una storia per il cinema, un testo concepito per essere rappresentato attraverso un film. In accezione più tecnica la sceneggiatura è una sorta di canovaccio, una guida (più o meno rigorosa e particolareggiata, sceneggiatura all'americana, all'italiana ecc.) cui attenersi durante la costruzione del film.

  Scheda di valutazione: La scheda di valutazione è uno strumento prezioso che può essere utilizzato, in modi e per scopi differenti, dallo scrittore, dall'agenzia letteraria e dalla casa editrice.
E' importante sapere con esattezza cos'è una scheda di valutazione, per capire come i tre destinatari citati se ne possano servire. Sostanzialmente, si comincia con un'attenta lettura, una indagine che tenga conto di tutti gli aspetti di un testo: stile, struttura, sintassi, trama, ambientazione, personaggi ecc.. A questi si deve aggiungere lo studio di aspetti 'esterni' all'opera, quali eventuali riferimenti o agganci all'attualità, consonanza con il mercato ecc.. Alla lettura segue la scheda, lo strumento vero e proprio, che, vedremo ora, può essere utilizzato a più livelli.
La scheda altro non è che l'analisi, punto per punto, di tutti gli aspetti, strutturali o esterni, del testo. Per ogni voce - dallo stile ai personaggi, dalla trama alle mode del momento - si redige una breve relazione, riportando le impressioni e i consigli del lettore.
Qual è l'utilità di questo resoconto? Per lo scrittore - specie l'esordiente - è evidente l'importanza di confrontarsi con un'analisi del genere: la scheda rivela le mancanze, i punti deboli del testo, gli aspetti che vanno corretti o curati con maggior attenzione e sottolinea altresì i punti di forza, le qualità che vanno esaltate. Grazie ai suggerimenti del lettore lo scrittore può tornare a lavorare sul testo, per migliorarlo, e può intraprendere nuovi progetti, facendo tesoro di quanto è stato notato.
Oltre all'aspetto letterario dell'opera - quello che tiene conto del valore oggettivo - c'è poi quello che abbiamo definito 'esterno': il fattore commerciale non tiene solo conto del valore intrinseco del testo ma deve misurarsi con il mercato, la moda, il sentimento comune del momento, l'attualità. In breve, la 'vendibilità' di un libro non dipende solo dalla sua bellezza ma anche dalla sua sintonia con l'andamento del mercato.
A questo livello è evidente l'utilità di una scheda di valutazione per l'agenzia letteraria e per la casa editrice.
L'agenzia letteraria ne trae informazioni per stabilire se il testo può essere proposto, e, soprattutto, a chi presentarlo, quale azienda ha una linea editoriale in armonia con quell' opera o una collana adatta a racchiuderla.
La casa editrice sfrutta la scheda di valutazione per decidere se pubblicarlo, per valutare, oltre alla bellezza oggettiva, l'eventuale sfruttamento commerciale.

  Serigrafia (stampa serigrafica): Processo di stampa detto anche per trafori o a setaccio o crivellografia (forma da stampa permeografica). La matrice è un telaio al quale è applicato un tessuto di seta che lascia passare il colore impresso con spatola solo nelle zone da stampare. E' adatto a stampare su qualsiasi supporto. E' caratterizzato da una grande intensità di inchiostrazione. Può stampare anche su oggettistica purchè piana.

  Sintassi: La sintassi è una delle branche principali della linguistica, quella che si occupa delle relazioni tra le parole - e la loro funzione - nel momento in cui esse si combinano a formare le proposizioni, e queste a formare i periodi.

  Soggetto : Insieme di termini, concetti e relazioni che indicano il contenuto di un'opera.

  Spazio: Intervallo bianco, all'interno del testo, che separa due parole, o un segno di interpunzione e la parola successiva.

  Stile: Lo stile è l'insieme di tratti formali che qualificano il modo di scrivere di un autore.

  Stringa di ricerca: Formulazione di una richiesta di informazione su una banca dati o catalogo attraverso l'uso di uno o più termini eventualmente collegati da operatori logici.

  Supplemento: Parte aggiuntiva di una pubblicazione edita generalmente in forma separata da essa.

    T

  Testo: Una definizione esaustiva di testo richiede il richiamo a molte branche della linguistica e può risultare complessa e fuori luogo in questa sede. Ci limitiamo quindi ad una designazione di carattere generale, valida ogniqualvolta il termine testo compare nel sito che state visitando, secondo la quale per testo si intende un enunciato scritto autonomo ed autosufficiente. Ricordiamo che le caratteristiche principali - autonomia e autosufficienza - non hanno valore assoluto ma sono relative all'occasione in cui si scrive, per cui si considera testo un romanzo, un periodo, una frase ma anche una sola parola, come nel caso della headline.

  Tiratura: Numero di copie di un libro stampate e distribuite.

  Trasmissione Dati: Da Guglielmo Marconi in poi, la strada delle tele-trasmissioni ha avuto un'evoluzione esponenziale che non finirà ancora di stupire. Nel giro degli ultimi anni, si è passati dalla connessione veloce con l'ISDN all'ADSL e all'ADSL satellitare. Trasmettere da una città all'altra un intero giornale, dalla sede del un giornale stesso ad una stamperia sita su un'isola, oggi è ormai realtà ma la nuova frontiera in questo settore sarà il raggiungimento di altissime velocità di trasmissione.

  Tricromia: Processo di stampa a tre colori (blu, rosso e giallo) basato sulla teoria di Newton, la cui opportuna sovrapposizione di essi crea i vari toni di colore.

  Troncamento: Operazione che consente di troncare con un simbolo (*?) la radice di una parola e di trovare tutte le varianti che iniziano con quella stessa radice. (Es. banc* troverà banca, banche, bancario etc.).

    U

  UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione): Tra le varie attività di standardizzazione, ha unificato i formati della carta calcolati in modo che dividendo il lato più lungo la proporzione tra i due lati non cambi (1:radicequadrata di 2).
A0 84,1x118,9|B0 100,0x141,4|C0 91,7x129,7
A1 59,4x84,1|B1 70,7x100,0|C1 64,8x91,7
A2 42,0x59,4|B2 50,0x70,7|C2 45,8x64,8
A3 29,7x42,0|B3 35,3x50,0|C3 32,4x45,8
A4 21,0x29,7|B4 25,0x35,3|C4 22,9x32,4
A5 14,8x21,0|B5 17,6x25,0|C5 16,2x22,9
A6 10,5x14,8|B6 12,5x17,6|C6 11,4x16,2
A7 7,4x10,5|B7 8,8x12,5|C7 8,1x11,4

    V

  Veste tipografica: Anche veste editoriale, è il risultato di tutti gli accorgimenti di tipo grafico che si adottano nella realizzazione di un libro, in sostanza è l'immagine, l'aspetto definitivo.